Vai ai contenuti

Riconoscimento invalidità civile: le agevolazioni per ogni percentuale di invalidità - Amidi dei Disabili OdV

Salta menù

Tesseramento 2025Donazione

Tesseramento 2025Donazione

Salta menù
Logo depositato Amici dei Disabili OdV
Invalidità, Pensione, Handicap
Agevolazioni e Diritti delle Persone con Disabilità
La normativa prevede una serie di agevolazioni e diritti per le persone con disabilità nei settori lavorativo, economico e sanitario. Questi diritti sono strettamente correlati alla tipologia di certificazione richiesta e ottenuta. I principali tipi di riconoscimento includono l'invalidità civile, lo stato di handicap e l'accertamento della disabilità a fini lavorativi. Ogni tipo di riconoscimento dà accesso a diversi diritti e prestazioni.
Tipi di Riconoscimento e Relative Leggi
  • Riconoscimento dell'invalidità civile (Legge 118/1971): espresso in percentuale e corrisponde a benefici economici e previdenziali.
  • Riconoscimento dello stato di handicap (Legge 104/1992): espresso in gravità e consente di accedere ad agevolazioni fiscali e permessi lavorativi.
  • Riconoscimento della disabilità a fini lavorativi (Legge 68/1999): valuta le capacità della persona per agevolare il collocamento lavorativo.
Percentuali di Invalidità Civile e Agevolazioni - (Linee guida di accertamento degli stati invalidanti)
A seconda della percentuale di invalidità ottenuta, si accede a diverse agevolazioni e diritti. Di seguito sono elencate le principali agevolazioni in base alla percentuale di invalidità riconosciuta:
  • Invalidità inferiore al 33%: Sul certificato sarà indicato "NON INVALIDO" e non dà diritto ad alcuna agevolazione.
  • Invalidità tra il 33% e il 45%: Concessione gratuita di ausili e protesi.
  • Invalidità dal 46%: Diritto di iscrizione nelle liste di collocamento mirato.
  • Invalidità superiore al 50%: Diritto a usufruire del congedo straordinario per cure (art. 7 del D. Lgs. n. 119/2011).
  • Invalidità superiore al 60%: Possibilità per chi lavora di essere incluso nella quota di riserva delle categorie protette.
  • Invalidità superiore al 66%: Esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie.
  • Invalidità superiore al 67%: Esenzione parziale dal pagamento del ticket sanitario e esonero dal rispetto delle fasce di reperibilità durante le visite fiscali.
  • Invalidità superiore al 74%: 2 mesi di contributi figurativi in più per ogni anno di servizio, fino a un massimo di 60 mesi, a decorrere dall'accertamento del grado di invalidità.
  • Invalidità dal 74% al 99%: Assegno mensile di invalidità (333,33 euro per il 2024) a patto di rispettare le soglie di reddito previste (5.725,46 euro per il 2024) per la fascia di età 18-67 anni.
  • Invalidità 100%: Pensione di inabilità (333,33 euro per il 2024) a patto di rispettare le soglie massime di reddito (19.461,12 euro per il 2024) per la fascia di età 18-67 anni e diritto all'esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario.
In fase di richiesta, se il medico certificatore valuta l'autonomia nella deambulazione o la necessità di assistenza per le attività quotidiane, può essere concessa l'indennità di accompagnamento in aggiunta al 100% di invalidità, qualora il soggetto non sia autonomo in queste attività.
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Powered by Nappio Graphic Engineering Design - Copyright 2011-2025
CF. 90080220081
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Created by Nappio Graphic Design
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Created by Nappio Graphic Design
Torna ai contenuti