Vai ai contenuti

Patologie esenti da revisione delle visite - Amidi dei Disabili OdV

Salta menù

Tesseramento 2025Donazione

Tesseramento 2025Donazione

Salta menù
Logo depositato Amici dei Disabili OdV
Patologie esenti da revisione delle visite di accertamento: Il Decreto Ministeriale del 2 Agosto 2007
Il Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007 rappresenta una svolta significativa per le persone affette da patologie gravi, stabilizzate o ingravescenti. Questo decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 27 settembre 2007, pone fine alle continue e spesso umilianti visite di revisione per alcune categorie di persone con gravi condizioni di salute. È un importante passo avanti nella semplificazione amministrativa e nella tutela della dignità delle persone con disabilità.
Il contesto normativo
Con l’introduzione della Legge 80/2006 (conversione del Decreto Legge 4/2006), il Parlamento ha previsto l'esonero dalle visite di revisione per i soggetti:
  • Portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti.
  • Affetti da sindrome da talidomide.
Queste condizioni devono essere riconosciute come causa per la concessione dell’indennità di accompagnamento o dell’indennità di comunicazione.
Il decreto attuativo del 2 agosto 2007 stabilisce:
  1. L’elenco delle patologie o menomazioni per cui non è necessario sottoporsi a ulteriori visite di accertamento.
  2. La documentazione sanitaria richiesta per comprovare la condizione invalidante.
Tuttavia, è importante notare che il vincolo alla titolarità dell'indennità di accompagnamento o comunicazione ha suscitato alcune perplessità, poiché esistono patologie gravi e irreversibili (ad esempio alcune amputazioni) che non danno diritto a queste indennità ma che comunque dovrebbero essere esentate dalle revisioni.

L’elenco delle 12 patologie stabilizzate o ingravescenti
Il decreto individua 12 condizioni patologiche che comportano una grave compromissione dell’autonomia personale e gravi limitazioni alla partecipazione alla vita comunitaria. Tali patologie includono:
  1. Insufficienza cardiaca in classe NYHA IV (stadio avanzato).
  2. Amputazioni multiple con compromissione funzionale grave.
  3. Patologie oncologiche terminali.
  4. Cecità assoluta.
  5. Sordità prelinguale grave e profonda.
  6. Malattie neurologiche degenerative irreversibili, come SM (Sclerosi Multipla), SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e altre.
  7. Gravi deficit cognitivi e psichiatrici stabilizzati non reversibili.
  8. Malattie renali croniche in dialisi permanente.
  9. Paraplegia, tetraplegia e condizioni neurologiche simili irreversibili.
  10. Perdita totale di funzione degli arti superiori o inferiori.
  11. Esiti permanenti di paralisi cerebrale infantile.
  12. Altre patologie o condizioni stabilizzate non suscettibili di miglioramento, specificate dalle commissioni mediche.

Cosa cambia con il decreto ?
Con l’approvazione del Decreto Ministeriale, le persone affette da una delle condizioni sopra elencate non devono più sottoporsi a visite di revisione per confermare lo stato di invalidità o handicap, a meno che non siano esse stesse a richiederlo.
Procedure Semplificate
1. Esonero dalle visite di revisione:
    • Gli interessati non saranno convocati per controlli successivi da parte delle Commissioni mediche territoriali, salvo loro esplicita richiesta.
2. Documentazione sanitaria:
    • Le Commissioni mediche possono richiedere documentazione aggiuntiva solo se non è già presente agli atti.
    • La documentazione deve essere rilasciata da strutture sanitarie pubbliche o private accreditate.
3. Tutela contro gli abusi:
    • Eventuali richieste di revisione per persone rientranti nell’elenco configurerebbero un abuso d’ufficio.
4. Impatti Pratici
    • Semplificazione burocratica: Riduzione delle convocazioni per visite ripetute, che spesso costituivano un ulteriore peso emotivo e logistico per i soggetti interessati.
    • Risparmio di risorse: Le Commissioni sanitarie possono concentrare le proprie attività su nuovi accertamenti e casi che richiedono effettivamente una revisione.
    • Dignità delle persone con disabilità: Eliminazione di controlli percepiti come inutili o vessatori.

Cosa fare per opporsi a una convocazione di revisione impropria ?
Se una persona affetta da una delle patologie stabilite nel decreto riceve una convocazione per una visita di revisione, può:
  1. Appellarsi al Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007, citando l’elenco delle patologie esenti.
  2. Produrre la documentazione sanitaria già presentata in occasione dell’accertamento precedente o richiedere il recupero della stessa dagli atti della Commissione.
  3. Segnalare eventuali abusi d’ufficio, se la revisione è richiesta in violazione del decreto.

Criticità e Considerazioni
Nonostante i progressi introdotti, permangono alcune criticità:
  • Vincolo all'indennità di accompagnamento o comunicazione: Non tutte le patologie gravi e irreversibili danno diritto a queste indennità. Sarebbe auspicabile una revisione di tale requisito per includere tutti i soggetti con condizioni stabilizzate o ingravescenti.
  • Chiarezza delle procedure: La premessa all'elenco delle patologie potrebbe essere ulteriormente semplificata per evitare interpretazioni errate da parte delle Commissioni mediche territoriali.

Conclusioni
Il Decreto Ministeriale del 2 agosto 2007 rappresenta un importante traguardo per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Grazie a questo intervento, si pone fine a pratiche di revisione ripetitive e umilianti per coloro che affrontano patologie gravi, garantendo maggiore dignità e semplificazione amministrativa.
Resta però necessario un costante monitoraggio dell’attuazione del decreto e un eventuale ampliamento dei benefici a tutti i soggetti con patologie stabilizzate o irreversibili, indipendentemente dalla titolarità di indennità economiche specifiche.
Questo decreto, insieme a norme come la Legge 104/1992, consolida l’impegno dell’Italia verso un sistema inclusivo e rispettoso dei diritti delle persone con disabilità.
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Powered by Nappio Graphic Engineering Design - Copyright 2011-2025
CF. 90080220081
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Created by Nappio Graphic Design
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Created by Nappio Graphic Design
Torna ai contenuti