Vai ai contenuti

Legge 104: nuove istruzioni permessi con contratto part time - Amidi dei Disabili OdV

Salta menù

Tesseramento 2025Donazione

Tesseramento 2025Donazione

Salta menù
Logo depositato Amici dei Disabili OdV
Part time verticale o misto, Diritto riequilibrato
Permessi Legge 104/92 per i lavoratori part-time superiori al 50%: novità e istruzioni INPS
L’INPS, con la circolare del 19 marzo 2021, n. 45, e ARAN per il comparto Funzioni Centrali (CCNL del 9 maggio 2022, art. 33, comma 9) e comparto Funzioni Locali (CCNL del 16 novembre 2022 art. 62. comma 9) hanno forniti importanti chiarimenti in merito al calcolo e alla durata dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/92 per i lavoratori part-time, con particolare riferimento a quelli impiegati in rapporti di lavoro di tipo verticale o misto. Le nuove istruzioni sono il risultato di un adeguamento alla giurisprudenza recente della Corte di Cassazione, che ha stabilito che, per i lavoratori con un rapporto di lavoro superiore al 50% del tempo pieno, i tre giorni di permesso mensile devono essere riconosciuti integralmente, senza decurtazioni proporzionali.

La normativa di riferimento: cosa prevede la Legge 104/92
La Legge 104/92 tutela i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave, prevedendo permessi retribuiti che ammontano a:
  • 3 giorni al mese, frazionabili anche in ore, oppure
  • 2 ore giornaliere in caso di orario lavorativo giornaliero pari o superiore a 6 ore.
Questi permessi sono riconosciuti sia ai lavoratori del settore pubblico che a quelli del settore privato.

Le novità per i lavoratori part-time del settore privato: circolare INPS n. 45/2021
La circolare INPS recepisce quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nelle sentenze:
La Corte ha chiarito che, per i lavoratori a tempo parziale verticale o misto con percentuale di lavoro superiore al 50% rispetto al tempo pieno, i tre giorni di permesso mensile non devono essere riproporzionati.
Permessi interi per part-time superiori al 50%
I lavoratori con un part-time superiore al 50% (ossia con un orario settimanale lavorativo oltre la metà dell’orario a tempo pieno previsto dal contratto collettivo applicabile) hanno diritto a:
  • Tre giorni interi di permesso mensile, senza alcuna riduzione.
Questa disposizione si applica sia per il part-time misto che per il part-time verticale, garantendo il diritto pieno ai permessi retribuiti.

Calcolo dei permessi per part-time inferiori al 50%
Per i rapporti di lavoro part-time fino al 50% del tempo pieno, la durata dei permessi è riproporzionata in base all'orario effettivamente lavorato.
Formula per il calcolo dei permessi:

(Orario medio settimanale part-timeOrario medio settimanale full-time)×3\left(\frac{\text{Orario medio settimanale part-time}}{\text{Orario medio settimanale full-time}}\right) \times 3
Il risultato ottenuto viene arrotondato:
  • All'unità inferiore se la frazione è minore o uguale a 0,50;
  • All'unità superiore se la frazione è maggiore di 0,50.
Esempio pratico:
  • Orario settimanale full-time: 40 ore.
  • Orario settimanale part-time: 20 ore (50%)

(20/40)×3=1,5giorni    2 giorni di permesso mensile.

Esclusione dal riproporzionamento
Il riproporzionamento non si applica nei seguenti casi:
  1. Part-time orizzontale: il lavoratore lavora tutti i giorni ma con orario ridotto. In questo caso, i tre giorni di permesso sono concessi integralmente.
  2. Nei mesi in cui il lavoratore part-time verticale o misto presta attività lavorativa a tempo pieno.

Cosa cambia per i lavoratori e i datori di lavoro
Benefici per i lavoratori
I chiarimenti forniti dall'INPS assicurano che:
  1. I lavoratori con part-time superiore al 50% non subiscano decurtazioni sui permessi, a tutela del diritto di assistenza ai familiari disabili.
  2. I lavoratori part-time orizzontali continuino a beneficiare pienamente dei permessi senza riproporzionamenti.
  3. Le persone con disabilità grave o i loro familiari possano contare su una maggiore chiarezza normativa.
Doveri per i datori di lavoro
I datori di lavoro, pubblici e privati, devono adeguarsi alle nuove istruzioni INPS, garantendo la corretta applicazione dei permessi previsti dalla Legge 104/92.

Part-time: le diverse tipologie e il loro impatto sui permessi
  1. Part-time orizzontale:
    • Lavoratore impiegato tutti i giorni con orario ridotto.
    • Tre giorni di permesso interi concessi senza riproporzionamenti.
  2. Part-time verticale o misto:
    • Lavoratore impiegato solo in alcuni giorni o periodi del mese/anno.
    • Permessi interi se l’orario lavorativo supera il 50% del tempo pieno.
    • Riproporzionamento se l’orario è inferiore al 50%.

Conclusioni
Le istruzioni fornite dall’INPS nella circolare n. 45/2021 rappresentano un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori che assistono familiari con disabilità.
Per chi lavora part-time verticale o misto con una percentuale di attività superiore al 50%, i permessi della Legge 104/92 sono ora riconosciuti integralmente, garantendo un sostegno concreto nella conciliazione tra vita lavorativa e responsabilità familiari.
I lavoratori interessati possono rivolgersi ai patronati o ai consulenti del lavoro per verificare la corretta applicazione delle nuove regole e assicurarsi di godere dei propri diritti senza restrizioni o errori amministrativi.
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Powered by Nappio Graphic Engineering Design - Copyright 2011-2025
CF. 90080220081
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Created by Nappio Graphic Design
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Amici dei Disabili
CF. 90080220081
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Via Nappio 47
18039 Ventimiglia (IM)
Created by Nappio Graphic Design
Torna ai contenuti