Approfondimento sull'Articolo 4 del Decreto Legge 5/2012
Con l’entrata in vigore del Decreto Legge 5/2012, e in particolare del suo articolo 4, sono state introdotte disposizioni fondamentali per semplificare l’accesso ai benefici previsti per le persone con invalidità, handicap e disabilità.
1. Contenuto dell’Articolo 4 del DL 5/2012
L’articolo 4 prevede che i verbali delle Commissioni Mediche di accertamento (relativi a invalidità, handicap e disabilità) riportino obbligatoriamente:
- L’indicazione dei requisiti utili per ottenere i benefici fiscali.
- Esenzione IVA su acquisti specifici (ad esempio veicoli e ausili tecnici).
- Esenzione dal pagamento del bollo auto.
- Agevolazioni per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.
- Detrazioni IRPEF per spese mediche o assistenziali.
- La sussistenza delle condizioni per il rilascio del contrassegno disabili per la circolazione e la sosta dei veicoli utilizzati da persone con ridotta capacità motoria o cecità.
In assenza di tali requisiti, il verbale deve contenere la dicitura specifica:
“L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli previsti dall’articolo 4 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5”.
Questa modifica normativa è stata concepita per garantire che i verbali siano più completi, evitando la necessità di ulteriori certificazioni da parte degli interessati, semplificando le procedure amministrative e riducendo i tempi di accesso ai benefici.
2. Applicazione pratica dell’Articolo 4